LAVORI PUBBLICI ⚠ La direzione dei lavori negli appalti pubblici (dal contratto al collaudo)

Il corso è rivolto soprattutto ai giovani professionisti con riferimento alle prestazioni professionali connesse con la fase esecutiva dell’opera.

Date: dal 24/05/2022 al 21/06/2022

Crediti: 10 cfp

Durata: 10 ore

Iscrizioni: dal 04/05/2022 al 23/05/2022

FORMAZIONE CONTINUA – CORSO “LA DIREZIONE DEI LAVORI NEGLI APPALTI PUBBLICI (DAL CONTRATTO AL COLLAUDO)”
DATA: Martedì 24 – 31 maggio, 7 – 14 – 21 giugno 2022
ORARI: dalle 17.00 alle 19.00; 14 giugno 2022 dalle 15.30 alle 17.30
SEDE: Sala conferenza, Ordine degli Ingegneri di Treviso
codice corso: I2022035

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per ingegneri iscritti all’Albo di Treviso € 65,00 (IVA inclusa)
Per i giovani ingegneri iscritti all’Albo di Treviso: € 55,00 (IVA inclusa)
Per iscritti ad altri Ordini e Collegi professionali: € 80,00 (IVA inclusa)

Programma

  • Evoluzione e degenerazione della normativa in materia di LL.PP.
  • Normativa di riferimento
  • Tipologie di contratti
  • Garanzie contrattuali
  • Ufficio di Direzione dei lavori (nomina, composizione, compiti)
  • Interlocutori della Direzione dei lavori
  • Anticipazioni
  • Consegna dei lavori
  • Sospensione dei lavori
  • Ripresa dei lavori
  • Proroghe
  • Ordini di servizio
  • Accettazione, qualità e impiego dei materiali
  • Normative sui prodotti per costruzioni
  • Sostenibilità energetica e ambientale e ciclo di vita
  • Attività di controllo nella gestione del cantiere
  • Variazioni ed addizioni al contratto
  • Perizie suppletive e di variante
  • Concordamento di nuovi prezzi
  • Subappalti e subaffidamenti
  • Danni per cause di forza maggiore
  • Ultimazione dei lavori
  • Ritardi nell’esecuzione
  • Contabilità dei lavori
  • Pagamenti
  • Conto finale
  • Premi e penali
  • Lavori in economia
  • Lavori urgenti e di somma urgenza
  • Inadempimenti dell’Appaltatore
  • Contenziosi nell’esecuzione dei lavori e riserve
  • Prevenzione dei contenziosi
  • Accordo bonario
  • Transazione
  • Arbitrato
  • Risoluzione del contratto
  • Recesso dal contratto
  • Collaudi delle opere

Il corso prevede l’attribuzione di: n. 10 CFP ai soli ingegneri iscritti all’Ordine ai sensi del Regolamento per l’Aggiornamento della Competenza Professionale, pubblicato su Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013 e Linee di Indirizzo.

Docente: Ing. Arch. Luigi Chiappini
L’attività di formazione frontale per l’apprendimento non formale riconoscibile per l’ottenimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) è organizzata dall’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in cooperazione con l’Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso.

Responsabile del corso: ing. Alessandro Turchetto

Il corso verrà effettuato con il raggiungimento di un minimo di 20 e un massimo di 100 partecipanti. L’Ordine si riserva di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del corso stesso, avvisando i partecipanti iscritti e restituendo eventuali quote versate. Alla fine del corso verrà rilasciato, a chi in regola con le frequenze richieste, l’attestato di partecipazione. La presenza al corso deve essere garantita per il 90% dell’evento.

Le iscrizioni verranno accettate esclusivamente dal portale formazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...