Il corso approfondisce il tema degli edifici in muratura in zona sismica, presentando le problematiche principali della caratterizzazione meccanica dei materiali e dello stato di conservazione, esaminando l’efficacia delle tecniche di intervento per il miglioramento della risposta sismica dell’edificio, anche alla luce delle possibilità offerte dal sismabonus 110%.
Mappa sismica del Veneto

FORMAZIONE CONTINUA – CORSO “EDIFICI IN MURATURA: CARATTERIZZAZIONE MECCANICA ED EFFICACIA DELLE TECNICHE DI INTERVENTO, ANCHE CON RIFERIMENTO AL SISMABONUS” (Codice corso: I2022031)
Data: Lunedì 13 e 20 giugno 2022
Orari: dalle 14.30 alle 17.30
Sede: Modalità webinar sincrona – Piattaforma GoToWebinar, possibilità di interazione col docente
Programma
- Caratterizzazione meccanica delle murature: qualità muraria e disgregazione
- Esempi
- Valutazione di sicurezza e responsabilità
- Risposta al sisma delle costruzioni in muratura: comportamento degli edifici ordinari e di quelli tutelati (efficacia degli interventi)
- Criteri di classificazione degli interventi in: adeguamento, miglioramento e locali, con esemplificazioni
- Cenni sulle procedure di sanatoria delle difformità di tipo strutturale
- Analisi per cinematismi locali
- Tipologie di meccanismi e loro individuazione
- Analisi per meccanismi globali; analisi statica non lineare
- Esempi
- Problematiche di modellazione
- Tecniche e materiali innovativi per le costruzioni murarie
- Esempi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Per ingegneri iscritti all’Albo di Treviso e Belluno € 85,00 (IVA inclusa).
- Per i giovani ingegneri iscritti all’Albo di Treviso e Belluno: € 75,00 (IVA inclusa)
- Per iscritti ad altri Ordini e Collegi professionali: € 100,00 (IVA inclusa)
Iscrizioni: portale formazione
Info: 📞 0422 58 36 65 associazione@ingegneritreviso.it
Docenti:
- Prof. Antonio Borri, Università degli Studi di Perugia
- Ing. Alessandro De Maria, Regione Umbria – Servizio rischio sismico
Responsabile del corso: Ing. Gessica Furlan
Il corso prevede l’attribuzione di n. 6 CFP ai soli ingegneri iscritti all’Ordine ai sensi del Regolamento per l’Aggiornamento della Competenza Professionale, pubblicato su Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013 e Linee di Indirizzo.
L’attività di formazione frontale per l’apprendimento non formale riconoscibile per l’ottenimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) è organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in cooperazione con l’Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. Alla fine del corso verrà rilasciato, a chi in regola con le frequenze richieste, l’attestato di partecipazione. La presenza al corso deve essere garantita per il 90% dell’evento.
Posti totali: 100 (il corso verrà effettuato con il raggiungimento di un minimo di 25 partecipanti).
