L’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 (NTC 2018) ha introdotto non poche novità sui controlli di accettazione in cantiere, in particolare per il calcestruzzo. Il corso si propone di affrontare i temi più specialistici legati alla direzione lavori ed al collaudo statico delle strutture e alle prove di carico, che non trovano spazio all’interno dei corsi generali di aggiornamento.
FORMAZIONE CONTINUA – CORSO “IL COLLAUDO STATICO DOPO 10 ANNI DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE. LA DIREZIONE DEI LAVORI, IL COLLAUDO STATICO IN CORSO D’OPERA DELLE OPERE STRUTTURALI E LE PROVE DI CARICO SULLE STRUTTURE”
- DATE: Lunedì 4 luglio, martedì 5 luglio e lunedì 11 luglio 2022
- ORARI: dalle 14.00 alle 18.00
- SEDE: Modalità webinar sincrona – Piattaforma GoToWebinar, possibilità di interazione col docente
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Per ingegneri iscritti all’Albo di Treviso e Belluno € 190,00 (IVA inclusa)
- Per i giovani ingegneri iscritti all’Albo di Treviso e Belluno: € 150,00 (IVA inclusa)
- Per iscritti ad altri Ordini e Collegi professionali: € 220,00 (IVA inclusa)
Programma
- Introduzione: il collaudo serve veramente?; il ruolo del direttore dei lavori nel collaudo statico.
- La direzione dei lavori. Compiti e responsabilità civili e penali del direttore dei lavori strutturali;
- l’accettazione dei materiali per uso strutturale secondo il Cap. 11 delle NTC 2018: materiali in possesso della marcatura CE, materiali non in possesso della marchiatura CE, materiali non ricadenti nelle precedenti tipologie (FRP, alluminio, vetro, ecc.). La norma EN 1090 per la marcatura CE delle strutture in carpenterie metalliche.
- La Direzione dei Lavori. Controlli in cantiere dei materiali strutturali secondo il Cap. 11 delle NTC 2018: calcestruzzo, acciaio (acciaio da c.a. e c.a.p., acciaio da carpenteria, bulloni), muratura, legno, materiali vari; il ruolo del direttore dei lavori nei riguardi delle prove di carico.
- Il Collaudo. Responsabilità civili e penali del collaudatore; il collaudo statico secondo il Cap. 9 delle NTC 2018: il collaudo in corso d’opera, verifica del progetto, controllo degli atti della D.L. e gestione di eventuali non conformità, il ruolo del collaudatore nei riguardi delle prove di carico; controllo dei certificati di prova dei materiali strutturali secondo il Cap. 11 delle NTC 2018: calcestruzzo, acciaio (acciaio da c.a. e c.a.p., acciaio da carpenteria, bulloni), muratura, legno, materiali vari; la relazione di collaudo statico.
- Le prove di carico in corso d’opera e a strutture ultimate
- Esempi di casi pratici
Iscrizioni: piattaforma formazione ISI
Info 📞 0422 58 36 65 associazione@ingegneritreviso.it
Il corso prevede l’attribuzione di12 CFP ai soli ingegneri iscritti all’Ordine ai sensi del Regolamento per l’Aggiornamento della Competenza Professionale, pubblicato su Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013 e Linee di Indirizzo.
Docenti:
- ing. Aldo Riccardi, Eucentre
- ing. Roberto Nascimbene, Eucentre
Responsabile del corso: ing. Gessica Furlan
L’attività di formazione frontale per l’apprendimento non formale riconoscibile per l’ottenimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) è organizzata dall’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in cooperazione con l’Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso.
Il corso verrà effettuato con il raggiungimento di un minimo di 20 e un massimo di 100 partecipanti. L’Ordine si riserva di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del corso stesso,avvisando i partecipanti iscritti e restituendo eventuali quote versate.
Alla fine del corso verrà rilasciato, a chi in regola con le frequenze richieste, l’attestato di partecipazione. La presenza al corso deve essere garantita per il 90% dell’evento.