CON ESAME DI CERTIFICAZIONE 2° LIVELLO
Il corso permette di acquisire competenze per la diagnosi e il controllo strutturale di opere civili con applicazioni anche in ambito elettrico e fotovoltaico, attraverso la termografia infrarossi. L’iniziativa è rivolta sia al professionista che affronta la materia per la prima volta, sia a chi ha già ottenuto un certificato di 1° livello e intende ottenere un attestato di addestramento necessario per sostenere l’esame di certificazione di 2° livello per la qualifica di operatore termografico conformemente alla normativa vigente per i controlli non distruttivi secondo i principi metodologici della UNI EN ISO 9712.
FORMAZIONE CONTINUA – CORSO “TERMOGRAFIA LIVELLO 1 E 2 SECONDO NORMA UNI EN ISO 9712”
- DATE: dal 1 luglio al 23 settembre e 26 – 27 settembre 2022
- ORARI: Vedi calendario delle lezioni
- 24 ore di parte teorica, modalità videoregistrata
- 12 ore di parte pratica, in presenza, sala conferenza, Ordine degli Ingegneri di Treviso Prato della Fiera, 23 – Treviso
- QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO: € 300,00 (IVA inclusa)
- ISCRIZIONE: piattaforma formazione ISI
Calendario delle lezioni
Parte teorica – modalità videoregistrata
- dal 1 luglio al 23 settembre
Parte pratica – in presenza, sede Ordine Ingegneri Treviso
- 26 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
- 27 settembre dalle 9.00 alle 13.00
Programma
PARTE TEORICA:
- Calore e temperatura
- Calore: cos’è e come si misura – unità di misura e loro conversioni
- Temperatura: cos’ e come si misura – scale di temperatura e loro conversioni
- Modalità di trasferimento di calore
- Conduzione: legge di Fourier, conduttività e resistenza termica (cenni)
- Convezione: legge di Newton, coefficiente di convezione (cenni)
- Irraggiamento: lo spettro elettromagnetico; la formula e le curve di Planck, le leggi di Wien e Kirchoff; la legge di Stefan – Boltzmann; grafici dell’emissione del corpo nero, corpo grigio e corpo reale; coefficienti di emissività, riflessività, trasmissività; componenti della radiazione; lo spettro infrarosso
- Fenomeni di riflessione, influenze sulle misure e correzioni
- Fenomeni di trasmissione, influenze sulle misure e correzioni
- L’importanza delle grandezze d’influenza
- Fattori che influenzano l’emissività
- Tecniche di misura della temperatura riflessa
- Tecniche di misura dell’emissività
- Trasmissività, attenuazione atmosferica e finestre IR
- Tecniche di misura della trasmissività
- Superfici lambertiane e speculari
- Cause di variazione reale ed apparente della temperatura superficiale in termografia
- Tecnologie di funzionamento delle termocamere e loro dati tecnici (NETD, MRTD, IFOV, SRF)
Le applicazioni in edilizia:
- Anomalie termiche risultanti da differenze di resistenza termica:
- Anomalie termiche risultanti da differenze di capacità termica
- Anomalie termiche risultanti da differenze di stato fisico
- Anomalie termiche risultanti da problemi di flusso di fluidi
- Anomalie termiche risultanti da non omogenee condizioni esotermiche o endotermiche
- Rilevazione qualitativa di irregolarità termiche degli edifici: la norma UNI EN 13187
- Influenza delle condizioni ambientali sui rilievi termografici
- Aspetti termici legati alla presenza di umidità e condizioni ambientali
- Controllo sui tetti (ASTM C1153)
- Verifica delle temperature superficiali con riferimento all’isolamento termico ed al rischio di condensa e muffa (cenni a norma UNI EN 13788)
- Tipologia di difetti costruttivi o conservativi riscontrabili e tecniche di ricerca: distacchi di intonaco e rivestimenti, fessurazioni, diverse tessiture murarie, bypass dell’isolamento termico, infiltrazioni d’aria, perdite
- Utilizzo dei transitori termici
- La termografia per il restauro architettonico
- Strumentazione integrativa alla termocamera
- Controlli in impianti di riscaldamento e impianti HVAC
- Controlli sulla temperatura radiante ed il comfort
- Analisi di casi pratici di indagini termografiche
- Il blower door test e la norma UNI EN 13829
Generalità sulla manutenzione, manutenzione preventiva e manutenzione predittiva
Applicazioni nel settore elettrico
- Principi generali: corrente elettrica, resistenza elettrica, legge di Ohm, effetto Joule
- Controllo di sottostazioni di trasformazione e linee elettriche ad alta tensione: influenza dei fattori ambientali
- Controllo di circuiti e quadri elettrici in media e bassa tensione: le principali sovratemperature previste dalle norme CEI e le linee guida internazionali sulla valutazione della gravità dei guasti
- Contenuto e struttura di un report termografico elettrico – il modello INAIL OT24 2021
- Controllo di trasformatori
- Controllo di motori elettrici
- Le applicazioni termografiche per gli UAV (droni) e le caratteristiche strumentali necessarie
Applicazione nel settore fotovoltaico: la norma IEC 62446-3
- Principi generali: attrito, perdita di isolamento negli avvolgimenti
- Altre applicazioni nel settore industriale
- Controllo degli scaricatori di condensa e degli impianti a fluido
- Controllo di serbatoi
- Controlli di fughe di gas
- Controllo dei film plastici mediante filtri
- Controllo all’interno delle fornaci
- Controllo dei rivestimenti refrattari
- Applicazioni nel settore siderurgico, chimico e cartario: applicazioni nel settore dell’archeologia; applicazioni aeree nel settore dei droni (UAV)
Altre applicazioni: settore medico e veterinario
- La norma UNI EN ISO 9712 sulla formazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive
PARTE PRATICA
- Messa a fuoco ottica dell’immagine
- Messa a fuoco termica dell’immagine
- Trattamento delle immagini termografiche a PC con software da noi fornito
- Tecniche per la determinazione dell’emissività di un materiale – elaborazione delle immagini termografiche a PC ed emissione di un report con risultati dell’esercizio
- Esercitazione sulla determinazione della temperatura di superfici diffuse e speculari
- Esercitazione fuori aula per ricerca anomalie nell’edificio o negli edifici limitrofi
- Analisi delle immagini termiche a PC e stesura di rapporto di indagine
- Analisi con software delle immagini radiometriche e stesura rapporto
- Prova pratica su quadro elettrico
- Esercitazione sulla redazione di istruzioni operative per l’effettuazione di specifiche indagini termografiche

Docente: ing. Davide Lanzoni, professionista certificato al livello 3
Responsabile del corso: ing. Gessica Furlan
Il corso prevede l’attribuzione di 12 CFP ai soli ingegneri iscritti all’Ordine degli ingegneri sensi del Regolamento per l’Aggiornamento della Competenza Professionale, pubblicato su Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013 e Linee di Indirizzo.
L’attività di formazione frontale per l’apprendimento non formale riconoscibile per l’ottenimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) è organizzata dall’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in cooperazione con l’Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso.
Il corso verrà effettuato con il raggiungimento di un minimo di 15 e un massimo di 20 partecipanti. L’Ordine si riserva di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del corso stesso, avvisando i partecipanti iscritti e restituendo eventuali quote versate. Alla fine del corso verrà rilasciato, a chi in regola con le frequenze richieste e dopo la verifica di apprendimento finale, l’attestato di partecipazione. La presenza al corso deve essere garantita per il 90% dell’evento al fine del riconoscimento dei CFP.
ESAME CERTIFICAZIONE 2° LIVELLO
A conclusione del corso, per poter effettuare l’esame di certificazione di 2° livello della norma UNI EN ISO 9712 si richiede un certificato di acuità visiva e una dichiarazione di esperienza in ambito termografico di almeno 12 mesi rilasciata al corsista da una terza parte indipendente (se libero professionista) o dal datore di lavoro (se dipendente). In ogni caso è possibile effettuare il corso senza fare l’esame finale certificante che può essere fatto anche in un secondo momento. Per chi volesse partecipare all’esame presso l’Ordine degli Ingegneri di Treviso comunichiamo che è previsto il 27 settembre 2022 dalle 14.00 alle 18.00 presso la Sede dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso e consiste in:
- Primo questionario a risposta multipla su argomenti teorici
- Secondo questionario a risposta multipla su applicazioni pratiche
- N°3 prove pratiche con termocamera e redazione rapporti con software
- Redazione di N°1 istruzione operativa
La modalità di svolgimento e la quota d’iscrizione all’esame verranno comunicate durante il corso.