In attesa della nascente Legge Regionale del Veneto, il convegno punta ad analizzare le esperienze di successo italiane e venete attraverso il confronto con gli attori che operano nel territorio nel settore delle energie rinnovabili.
- DATA: Giovedì 7 luglio 2022
- ORARI: dalle 9.00 alle 13.30
- SEDE: Auditorium Sant’Artermio, Via Cal di Breda 116, Treviso – Edificio 3
- Partecipazione gratuita
- ISCRIZIONE: piattaforma formazione ISI
Programma
- Roberto Bet – L’impegno della Regione Veneto per le comunità energetiche
- Andrea Augusto Tasinato e Marco Bailo – Come realizzare una comunità energetica: casi di successo ed esempi di buone pratiche
- Franco Alberti, Marta Mango e Giuseppe Petronio – Le misure di incentivazione e i regimi di sostegno per la costituzione delle Comunità Energetiche
- Tavola Rotonda: Comunità Energetiche: le criticità. Le potenzialità per la rigenerazione urbana e le azioni auspicabili

Relatori convegno e tavola rotonda:
- Roberto Bet – Consigliere Regionale, Consigliere Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
- Andrea Augusto Tasinato – Presidente CEV
- Marco Bailo – Sindaco di Magliano Alpi (CN)
- Franco Alberti – Direttore dell’Unità Organizzativa Energia
- Marta Mango – Promozione e assistenza alla PA – GSE
- Giuseppe Petronio – Promozione e assistenza alle imprese – GSE
- Giuseppe Cangialosi – Presidente Fondazione Architetti Treviso
- Fabio Piovesan – Ordine degli Ingegneri di Treviso
- Giuseppe Milan – Direttore Generale Assindustria Venetocentro
- Dario Dalla Costa – Presidente Federazione Nazionale e Regionale Impianti Confartigianato
- Umberto Maglione – Presidente Ordine dei Periti industriali e Periti Industriali Laureati di Treviso
- Moreno De Col – Presidente CNA Veneto
Responsabile del convegno: ing. Eva Gatto
Il convegno prevede l’attribuzione di 3 CFP per gli ingegneri iscritti all’albo che seguiranno l’evento in presenza, sensi del Regolamento per l’Aggiornamento della Competenza Professionale, pubblicato su Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013 e Linee di Indirizzo.
L’attività di formazione frontale per l’apprendimento non formale riconoscibile per l’ottenimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) è organizzata dall’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in cooperazione con l’Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso.
Il convegno verrà effettuato con il raggiungimento di un minimo di 10 e un massimo di 100 partecipanti. L’Ordine si riserva di non attivare il convegno qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del convegno stesso, avvisando tempestivamente i partecipanti iscritti.
Alla fine del convegno verrà rilasciato, a chi in regola con le frequenze richieste, l’attestato di partecipazione. La presenza al convegno deve essere garantita per l’intero evento.

