Il corso nasce e si struttura sulla base di approfondite ricerche sulla gestione della sicurezza in ambienti confinati come la galleria. La classificazione delle gallerie in fase di costruzione è fondamentale per comprendere come gestire ed organizzare il cantiere. Il corso percorrerà diversi scenari partendo dalla costruzione delle gallerie stradali ed arrivando alle gallerie idrauliche, ambienti simili con problematiche differenti.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI E PER RSPP/ ASPP (ai sensi del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i. – All. XIV e ai sensi dell’art.32, comma 6 del D.Lgs, n. 81/2008 e come previsto dall’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016)
- DATA: Giovedì 7 luglio 2022
- ORARI: dalle 14.00 alle 18.00
- SEDE: Modalità webinar sincrona – Piattaforma GoToWebinar, possibilità di interazione col docente
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Per ingegneri iscritti all’Albo di Treviso e Belluno: € 45,00 (IVA inclusa)
- Per i giovani ingegneri iscritti all’Albo di Treviso e Belluno (sotto i 35 anni d’età al 31/12/2022): € 35,00 (IVA inclusa)
- Per iscritti ad altri Ordini e Collegi professionali: € 60,00 (IVA inclusa)
- ISCRIZIONE: piattaforma formazione ISI
Programma
- La gestione della sicurezza nelle gallerie in fase di costruzione
- La classificazione delle gallerie in fase costruttiva e le misure antincendio
- Il fattore umano: procedure attuative e misure di prevenzione durante le fasi di lavoro
- La gestione della sicurezza e delle emergenze nelle gallerie
- Le misure organizzative degli interventi manutentivi in ambiente confinato
- Cenni a casi studio

Docente: Ing. Gianluca Giagni
Responsabile del corso: ing. Angelo Maria Preite
Il corso prevede l’attribuzione di:
- 4 CFP ai soli ingegneri iscritti all’Ordine sensi del Regolamento per l’Aggiornamento della Competenza Professionale, pubblicato su Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013 e Linee di Indirizzo;
- 4 ore ai soli Coordinatori della Sicurezza abilitati e agli RSPP/ASPP iscritti agli Ordini degli Ingegneri, valide per tutti i macrosettori Ateco, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell’A.S.R. 07/07/2016.
L’attività di formazione frontale per l’apprendimento non formale riconoscibile per l’ottenimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) è organizzata dall’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in cooperazione con l’Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso.
Il corso verrà effettuato con il raggiungimento di un minimo di 23 e un massimo di 35 partecipanti. L’Ordine si riserva di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del corso stesso, avvisando i partecipanti iscritti e restituendo eventuali quote versate. Alla fine del corso verrà rilasciato, a chi in regola con le frequenze richieste e dopo la verifica di apprendimento finale, l’attestato di partecipazione. La presenza al corso deve essere garantita per l’intera durata dell’evento.
Le iscrizioni verranno accettate esclusivamente dalla piattaforma ISI Formazione